Data: 14 Novembre 2022 Ore: 10:30 Luogo: Aula Magna del Palazzo del Rettorato Sapienza Università di Roma-Piazzale Aldo Moro, 5
Convegno organizzato da Accredia per presentare il nuovo studio dell'Osservatorio realizzato in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI).
Lo sviluppo della società digitale rende strategico il tema della sicurezza informatica. Ad accrescere l’importanza della problematica concorre il fatto che molte infrastrutture critiche su scala nazionale sono gestite attraverso sistemi informatici che possono diventare oggetto di attacchi.
La Strategia europea per la Cybersecurity presentata a fine 2020 ha inteso garantire un Internet globale e aperto con solide garanzie laddove vi siano rischi per la sicurezza dei diritti fondamentali dei cittadini europei. Il Regolamento UE 679/2016 – GDPR e il Regolamento UE 881/2019 – Cybersecurity Act, di cui il D.Lgs. 123/2022 recepisce il titolo III, hanno introdotto un quadro di riferimento comune per tutti i Paesi Membri, e con la pubblicazione della Legge di delegazione europea 53/2021, il Parlamento italiano ha delegato il Governo a recepire il Cybersecurity Act. Infine, la Legge 109/2021 ha definito l’architettura nazionale italiana di cybersicurezza e ha istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) alla quale sono delegate le competenze in materia di sicurezza informatica.
Un quadro normativo in continua evoluzione, che allinea le Istituzioni nazionali sul tema della sicurezza informatica, fa da sfondo a una materia di crescente importanza per imprese e cittadini. In questo contesto, l’accreditamento rappresenta per le Istituzioni e il mercato uno strumento utile e affidabile, che contribuisce alla mitigazione del rischio informatico e produce benefici tangibili. Il nuovo Convegno dell’Osservatorio Accredia avvia una riflessione su questi temi con le Istituzioni accademiche e le Autorità nazionali, partendo dallo studio “Cybersecurity e protezione dei dati: il ruolo della certificazione accreditata”, realizzato dal laboratorio congiunto “Cybersecurity e Certificazione” costituito da Accredia e dal Cybersecurity National Lab del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI).
Il Convegno è aperto al pubblico.
Per l’accesso all’evento è obbligatorio indossare la mascherina del tipo FFP2.
Organizzato da:
Accredia
Telefono
340 5567319
E-mail
comunicazione@accredia.it
Programma Osservatorio Accredia "Come gestire il rischio informatico? Il contributo dell’accreditamento e della certificazione alla cybersecurity nazionale" 14-11-2022
Cybersecurity-Sicurezza InformaticaSicurezza dei Dati e delle Informazioni.
Accredia: Cybersecurity, l’accreditamento protegge la sicurezza dei dati e la privacy.
Iscrizione al CONVEGNO IN PRESENZA E IN DIRETTA ONLINE MESTRE - VENEZIA | Hotel Belstay 29 settembre 2023
24 Ore eventi: Italian Energy Summit 2023
22/09/2023 ore 12:00-13:30
Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2024 (OT23)
Accreditamento Laboratori Medici
Rischio Chimico
Cos'è l'Industria 5.0?
con Responsabilità Sociale
Economia Circolare Gestione Ambientale
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale: Via dardanelli,15 - 00195 Roma Sede Operativa: Largo Urbino ,15 - 00071 Pomezia (RM)
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695