header-banner-image

INAIL: OT 23 anno 2024

Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2024 (OT23)

Data: 14 Novembre 2023 Ore: 09:59

INAIL: OT23 anno 2024: pubblicati nuovo modello e guida alla compilazione
Pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2024 e la guida alla compilazione.

È disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024.

Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2024 (OT23)
Procedura online

I modelli da utilizzare per la riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2024.

Modello di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024 (OT23) Allegato 1 all'istruzione operativa del 18 settembre 2023 (.pdf - 361 kb)
Modello di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024 (OT23) Allegato 1 all'istruzione operativa del 18 settembre 2023 (.doc - 153 kb)
Guida alla compilazione domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2024 (OT23) (.pdf - 474 kb)

(omissis)

1. INTERVENTI MIGLIORATIVI
L’Inail predefinisce gli interventi che sono considerati validi ai fini della concessione del beneficio in ragione della loro valenza prevenzionale.
L’azienda indica sul modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione gli interventi che ha attuato nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda (2024).
Il modulo di domanda articola gli interventi nelle seguenti sezioni:
A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
A-1: AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
A-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
A-3: SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI
A-4: PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
A-5: PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
C: PREVENZIONE DELLE MALATIE PROFESSIONALI
C-1: PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE
C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
C-3: PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
C-4: PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI
C-5: PROMOZIONE DELLA SALUTE
C-6: PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

(omissis)

6. APPLICAZIONE DELLA RIDUZIONE
Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa dell’otto per cento.
La riduzione ha effetto solo per l’anno di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno, in egual misura a tutte le voci della PAT.
Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:

Lavoratori anno del triennio della PAT (Npat) Riduzione
Fino a 10 28%
Da 10,01 a 50 18%
Da 50,01 a 200 10%
Oltre 200 5%


E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE 

L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento firmatari degli accordi di mutuo riconoscimento EA/MLA e IAF/MLA. Punti 100.

L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i., anche secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014. Punti 100.

L’azienda ha seguito la Prassi di Riferimento UNI/PdR 51 “Responsabilità sociale nelle micro e piccole imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano - Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000”. Punti 100.

L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di Responsabilità Sociale certificato SA8000. Punti 100.

F GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

L’azienda, per la quale non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore, ha effettuato uno specifico corso di formazione BLSD (Basic Life Support early Defibrillation) per i lavoratori addetti all’utilizzo del defibrillatore nell’anno 2022 o nell’anno 2023. Punti 40.

L’azienda ove sono occupati meno di 10 lavoratori, dispone del piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio e ha effettuato la prova di evacuazione con verifica dell’esito. Punti 40.


Consulenza Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro D.Lgs. 81 Incarico RSPP - DVR - DUVRI - PSC - PSS - POS.

Consulenza UNI ISO 45001 - Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso.

Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000 - Guida alla Responsabilità Sociale.

Consulenza Responsabilità Sociale SA8000 - Social Accountability 8000 Norma Internazionale di Social Accountability International.