header-banner-image

Parità di Genere

Certificazione della Parità di Genere: che cos’è, come ottenerla, i vantaggi

Data: 15 Febbraio 2023 Ore: 11:00 Luogo: webinar

UNI: La parità di genere: questa volta si fa sul serio.

È facile discutere del divario di genere nei luoghi di lavoro e lo è altrettanto elencare le problematiche di questo dilemma contemporaneo: ma quante di queste aziende sono in grado di andare oltre le parole?

La normazione si è già resa ambasciatrice di questa rivoluzione, pubblicando, nel marzo 2022, la UNI/PdR 125 “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere” proprio per permettere alle imprese di impegnarsi attivamente nella lotta al gender gap, dimostrando un attivo e verificato impegno sul campo.

Ma come si applica la prassi di riferimento? E soprattutto, perché un’azienda dovrebbe affidarsi a questo schema di certificazione previsto anche dalla Legge 162/2021 sulle pari opportunità in ambito lavorativo?
Per approfondire i principali obiettivi, vantaggi e benefici della prassi di riferimento, Unioncamere - in collaborazione con Il Sole 24Ore Eventi - organizza l’evento:

Certificazione della Parità di Genere: che cos’è, come ottenerla, i vantaggi
Mercoledì 15 febbraio 2023, H. 11-13

L’appuntamento si terrà online e, con il contributo dei maggiori esperti del settore, permetterà di approfondire le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 nonché i vantaggi concreti per le aziende anche attraverso i servizi di accompagnamento alla certificazione che saranno attivati nei primi mesi del 2023 con il supporto proprio di Unioncamere.
Per UNI interverrà Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo.
Nel corso dell'evento verranno presentate diverse case history aziendali.

Per ulteriori informazioni sul webinar e sulle modalità di registrazione: https://24oreventi.ilsole24ore.com/paritadigenere/


Responsabilità Sociale
Consulenza Responsabilità Sociale SA8000
Consulenza UNI PdR/125 Parità di Genere
Consulenza Diversità e Inclusione D&I ISO 30415
Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000