Data: 04 Ottobre 2017 Ore: 12:42
Responsabilità Amministrativa 231,OHSAS 18001, ISO 14001 e oggi ISO 37001
Il modello organizzativo 231 è un Sistema esimente per l'Azienda, solo se realizzato,attuato ed implementato correttamente.
Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi D.Lgs. 231/01
DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231
Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica
e
231: CONCUSSIONE E CORRUZIONE
Corruzione tra privati: modifiche al reato e alla 231
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2017, n. 38
Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato. (17G00052) (GU Serie Generale n.75 del 30-3-2017)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 14/04/2017
I soggetti punibili sono stati ampliati e ricomprendono ora tutti quanti svolgono funzioni direttive ed anche coloro che pongono in essere la condotta per interposta persona. La condotta punita è stata estesa, oltre che alla sollecitazione e ricezione, anche all'accettazione della promessa di ricevere denaro o altra utilità non dovuti. La finalità del reato è quella di compiere od omettere un atto in violazione degli obblighi dell'ufficio o di fedeltà e non è più richiesta la prova di un danno per la società. E' rimasta invece la procedibilità a querela di parte, salvo che dal fatto derivi una distorsione della concorrenza.
Il provvedimento inoltre introduce il reato di istigazione alla corruzione tra privati (art. 2635 bis c.c. ) ed inasprisce le sanzioni per l'ente nel caso in cui il corruttore sia soggetto che abbia agito in nome e nell'interesse dell'ente, prevedendo l'applicazione delle sanzioni interdittive. Rimane punito solo l'ente (che può essere anche una associazione) che abbia commesso corruzione attiva.
ISO 37001:2016 Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione - Requisiti e guida all'utilizzo
Certificare la ISO 37001 con un'organismo di certificazione accreditato da Accredia è indubbiamente per l'azienda una forte tutela per quanto riguarda i reati di Corruzione.
e con riferimento a ISO 31000 Gestione del Rischio Principi e linee guida
Certificare la 18001 e la 14001 e la 37001 con un'organismo di certificazione accreditato da Accredia è indubbiamente per l'azienda una forte tutela per quanto riguarda i reati sulla sicurezza 81/01 i reati Ambientali e la Corruzione. Infatti la verifica della conformità legislativa e dell'effettiva applicazione di quanto stabilito dalla norma è proprio la principale attività che l'Organismo di Certificazione terzo ed indipendente svolge in maniera continuativa sulle attività aziendali (le verifiche sono non solo iniziali ma anche periodiche nel tempo e sono svolte da professionisti qualificati). Con tali requisiti il Sistema ha pertanto altissime probabilità di essere giudicato efficacemente attuato, circa i reati suddetti, da parte del Giudice, facendo valere l'esimente della responsabilità penale dell'azienda.
Perchè certificarsi
Aggiornato il 21 Maggio 2020
Responsabilità Sociale dell'Organizzazione Verso uno sviluppo Sostenibile
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Smart Working
Incontro di approfondimento in ambito Privacy Data Protection
DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, n. 52
Accredia: Come riconoscere un'attestazione valida
Ambienti Confinati
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695