header-banner-image

Responsabilità Sociale e Sviluppo Sostenibile

Da ISO 26000: Relazione tra responsabilità sociale e sviluppo sostenibile.

Data: 25 Luglio 2022 Ore: 10:47

Da ISO 26000: Relazione tra responsabilità sociale e sviluppo sostenibile

Sebbene molti considerino interscambiabili i termini “responsabilità sociale” e “sviluppo sostenibile”, in quanto strettamente correlati, essi tuttavia esprimono concetti differenti.

Lo sviluppo sostenibile è un concetto ampiamente accettato ed è un obiettivo guida che ha ottenuto riconoscimento internazionale in seguito alla pubblicazione nel 1987 del Rapporto della Commissione mondiale delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo: Il futuro di tutti noi. Lo sviluppo sostenibile consiste nel soddisfare i bisogni della società vivendo entro i limiti ecologici del pianeta e senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Lo sviluppo sostenibile ha tre dimensioni, economica, sociale e ambientale, che sono interdipendenti tra loro; per esempio, l’eliminazione della povertà richiede la promozione della giustizia sociale e dello sviluppo economico e la protezione dell’ambiente.

L’importanza di questi obiettivi è stata reiterata per anni a partire dal 1987 in numerosi forum internazionali quali la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo del 1992 e il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile del 2002.

La responsabilità sociale si focalizza invece sull’organizzazione e riguarda le responsabilità dell’organizzazione nei confronti della società e dell’ambiente. La responsabilità sociale è strettamente correlata allo sviluppo sostenibile in quanto lo sviluppo sostenibile ha obiettivi economici, sociali e ambientali comuni a tutte le persone e può essere utilizzato come un modo per riepilogare le aspettative più ampie della società, che è necessario siano tenute in considerazione da parte delle organizzazioni che cercano di agire responsabilmente. Pertanto, un obiettivo predominante della responsabilità sociale di un’organizzazione dovrebbe essere quello di contribuire allo sviluppo sostenibile.

I principi, le pratiche e i temi fondamentali descritti nei successivi punti della presente norma internazionale, rappresentano la base per l’attuazione operativa della responsabilità sociale di un’organizzazione e per il suo contributo allo sviluppo sostenibile. Le decisioni e le attività di un’organizzazione socialmente responsabile possono apportare un contributo significativo allo sviluppo sostenibile.

L’obiettivo dello sviluppo sostenibile è raggiungere la sostenibilità per tutta la società nel suo complesso e per il pianeta. Ciò non riguarda la sostenibilità o la vitalità continua di ogni specifica organizzazione. La sostenibilità di una singola organizzazione può essere compatibile o meno con la sostenibilità della società nel suo complesso, che si ottiene affrontando gli aspetti sociali, economici e ambientali in maniera integrata. Consumo sostenibile, uso sostenibile delle risorse e abitudini sostenute le organizzazioni, oltre a riguardare la sostenibilità della società nel suo complesso.

Le prestazioni di un’organizzazione, in relazione alla società in cui opera e al suo impatto sull’ambiente, sono diventate una componente critica della misurazione delle sue prestazioni complessive e della sua capacità di continuare ad operare efficacemente. Ciò riflette, in parte, la crescente consapevolezza della necessità di garantire l’equilibrio degli ecosistemi, l’equità sociale e il buon governo dell’organizzazione. Nel lungo periodo, tutte le attività delle organizzazioni dipendono dalla salute degli ecosistemi mondiali. Le organizzazioni sono oggetto di un sempre più attento esame da parte dei loro svariati stakeholder. La percezione e la realtà delle prestazioni di un’organizzazione in materia di responsabilità sociale possono influenzare, tra l’altro:

  • il suo vantaggio competitivo;
  • la sua reputazione;
  • la sua capacità di attirare e mantenere lavoratori o membri, acquirenti, clienti o utenti;
  • il mantenimento di motivazione, impegno e produttività dei dipendenti;
  • il punto di vista di investitori, proprietari, donatori, sponsor e della comunità finanziaria;
  • aziende, i poteri governativi, i mass media, i fornitori, le organizzazioni dello stesso tipo, i clienti e l’intera comunità in cui opera.

FOCUS
ISO 30415 e SA8000 e UNI/PdR 125Parità di Genere Diversità e Inclusione con Responsabilità Sociale
UNI ISO 30415 - Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione
Responsabilità Sociale SA8000
Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 


Consulenza Responsabilità Sociale ISO 26000
 
Guida alla Responsabilità Sociale