Data: 26 Settembre 2019 Ore: 10:31
Guida alla Responsabilità Sociale ISO 26000 Guidance on social responsibility
Guida alla Responsabilità Sociale ISO 26000 Guidance on social responsibility, permette di Valutare e Migliorare la Responsabilità Sociale dell'Organizzazione fornendo:
• concetti, termini e definizioni
• premesse storiche, tendenze e caratteristiche
• principi e pratiche sulla Responsabilità Sociale
• temi fondamentali e aspetti specifici
• integrazione, attuazione e promozione di comportamenti socialmente responsabili nell'ambito dell'organizzazione e, attraverso le sue politiche e prassi, nell'ambito della sua sfera di influenza
• identificazione e coinvolgimento delle pari interessate (stakeholder)
• comunicazione di impegni, prestazioni ed altre informazioni
• La norma ha l'intento di aiutare le organizzazioni a contribuire allo sviluppo sostenibile, di incoraggiarle ad andare al di là del mero rispetto delle leggi, di promuovere una comprensione comune nel campo della responsabilità sociale e di integrare altri strumenti ed iniziative per la responsabilità sociale, ma non di sostituirsi ad essi.
UNI/PdR 51:2018 Prassi di Riferimento
Responsabilità sociale nelle Micro e Piccole Imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano - Linee guida per l'applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000.
La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nell’ambito delle MPI e imprese artigiane, ovvero delle imprese a valore artigiano, del modello di responsabilità sociale promosso dalla UNI ISO 26000. Il documento fornisce inoltre una serie di indicatori a supporto dell’autovalutazione delle imprese rispetto alle dimensioni dell’ambiente, della governance e del sociale. Si ricorda che un prerequisito all’applicazione della UNI ISO 26000 è il rispetto delle leggi. È infatti scopo della UNI ISO 26000 incoraggiare le organizzazioni ad andare oltre il mero rispetto delle leggi, il cui rispetto è dovere fondamentale di ogni impresa e parte essenziale della loro responsabilità sociale.
INAIL da OT 24 a OT 23
Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, pubblicato il nuovo modello OT23
L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato BS OHSAS 18001:07 o UNI ISO 45001:18 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti EA e IAF. Punti 100 Tipo TG.
L’azienda ha seguito la Prassi di Riferimento UNI/PdR18:2016 “Responsabilità sociale delle organizzazioni –Indirizzi applicativi della UNI ISO 26000”. Punti 100 Tipo TG.
L’azienda ha seguito la Prassi di Riferimento UNI/PdR49:2018 “Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni –Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000”. Punti 100 Tipo TG
Perchè certificarsi
Aggiornato il 21 Maggio 2020
Analisi e gestione del rischio per strutture Alberghiere
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Smart Working
Incontro di approfondimento in ambito Privacy Data Protection
COVID-19 – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
DECRETO-LEGGE 14 gennaio 2021, n. 2
Prassi di Riferimento UNI/PdR 95.0:2021
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695