header-banner-image

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Lavoro da Remoto

Data: 13 Novembre 2023 Ore: 12:12

Lavoro da remoto post COVID-19: regolamentazione, modelli ibridi e incidenza sulla sicurezza e la salute.
In risposta all’evoluzione del panorama occupazionale che ha fatto seguito alla pandemia di COVID-19, tre recenti pubblicazioni dell’EU-OSHA hanno puntato i riflettori sul lavoro da remoto: 

Il lavoro a distanza e ibrido è anche una delle aree prioritarie della campagna dell’EU-OSHA «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale». Da consultare periodicamente!

Regolamentazione del telelavoro nell’Europa post COVID-19: sviluppi recenti.

La maggiore frequenza del ricorso al telelavoro conseguente alla pandemia di COVID-19 ha stimolato la ricerca su questa forma di organizzazione del lavoro e sulla relativa incidenza a livello di benessere e di salute dei dipendenti. Il telelavoro presenta dei vantaggi, tra cui la flessibilità e l’autonomia, ma anche degli svantaggi.

La relazione dell’EU-OSHA si concentra sulle attuali modalità di regolamentazione del telelavoro in Europa presentando una panoramica della situazione post COVID-19 nell’UE, oltre a evidenziare i cambiamenti permanenti nella legislazione e gli sviluppi in materia di contrattazione collettiva in diversi Stati membri dell’UE dall’inizio della crisi pandemica.

Lavoro ibrido: nuove opportunità e problematiche per la sicurezza e la salute sul lavoro.
A seguito della pandemia di COVID-19 ha assunto un ruolo centrale l’adozione di forme di lavoro ibride che associano il lavoro a distanza a quello in loco. Il documento di discussione esplora il fenomeno di tale modalità di lavoro e le sue implicazioni sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL). 

Il documento definisce il lavoro ibrido nel contesto dei paradigmi del lavoro a distanza e ne esamina le caratteristiche fondamentali nonché la diffusione tra i lavoratori europei. Contiene inoltre delucidazioni sul modo in cui sta rimettendo in discussione le norme consolidate e presenta nuove opportunità e problematiche sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori.

Sorveglianza e monitoraggio dei lavoratori da remoto: implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Il documento di discussione esamina le implicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) delle pratiche di sorveglianza (digitale) e di monitoraggio dei lavoratori da remoto, esaminando anche le differenze tra la loro situazione e quella dei lavoratori in loco. Dai risultati si evince che se da una parte tali sistemi possono aumentare i rischi psicosociali e gli effetti negativi sulla salute, dall’altra tali rischi ed effetti possono essere ridotti e attenuati mediante l’attuazione di misure preventive in materia di SSL.

Queste nozioni sono preziose nel momento in cui si cerchi di estendere le tutele in materia di salute e sicurezza a questa nuova categoria di lavoratori abbracciando diversi tipi di lavoro organizzato in modo da essere svolto al di fuori dei locali dei datori di lavoro.


Consulenza Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Consulenza Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro D.Lgs. 81 Incarico RSPP - DVR - DUVRI - PSC - PSS - POS