ALLEGATO XI CRITERI PER FORNIRE LE INFORMAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 15. Art. 15 Organismo incaricato di ricevere le informazioni relative ai preparati pericolosi.
CLP - Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. Il regolamento CLP (CE) n. 1272/2008 allinea la precedente legislazione UE al GHS (Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche), un sistema delle Nazioni Unite per identificare le sostanze chimiche pericolose e informare gli utilizzatori in merito a tali pericoli. Ha anche collegamenti con la legislazione REACH. Il Regolamento CLP è entrato in vigore il 20 gennaio 2009 e ha sostituito progressivamente la direttiva sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose (67/548/CEE) e la direttiva sui preparati pericolosi (1999/45/CE). Entrambe le direttive sono state abrogate il 1° giugno 2015. Regolamento (CE) n. 1272/2008 Legislazione REACH Il GHS è stato adottato da molti paesi in tutto il mondo ed è ora utilizzato anche come base per le norme sul trasporto internazionale e nazionale di merci pericolose.
I pericoli derivanti dalle sostanze chimiche sono comunicati attraverso le segnalazioni e i pittogrammi riportati sulle etichette e sulle schede di dati sulla sicurezza.
I nuovi pittogrammi con cornice rossa sostituiscono i noti simboli di pericolo arancioni.
I vecchi termini sono stati sostituiti da nuovi termini:
miscele al posto di preparati;
«hazardous» al posto di «dangerous» nella versione inglese, traducibili entrambi con pericoloso;
pittogrammi al posto di simboli;
frasi di pericolo al posto di frasi di rischio;
frasi di precauzione al posto di frasi di sicurezza.
Le indicazioni di pericolo sono sostituite da segnalazioni (p. es. Pericolo, Avvertenza).