Data: 13 Aprile 2023 Ore: 16:00 Luogo: webinar
UNI: Economia circolare e buone pratiche con la UNI/TR 11821
La famiglia di norme dedicate all’economia circolare si allarga: dopo la pubblicazione della UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità, è in arrivo la UNI/TR 11821 "Raccolta ed analisi di buone pratiche di economia circolare.
Questo nuovo documento - un rapporto tecnico - propone un metodo di raccolta e analisi di 41 buone pratiche di economia circolare che consente di avere un quadro analitico e sistematico delle loro caratteristiche.
Il metodo descrive le soluzioni di economia circolare adottate e i vantaggi rispetto alle soluzioni lineari. Successivamente le analizza, evidenziando le caratteristiche salienti di ogni buona pratica, in modo che tali soluzioni possano essere replicate da altri soggetti.
Per conoscere in dettaglio questo nuovo e atteso documento, UNI - insieme ad EconomiaCircolare.com - organizza un webinar:
Il nuovo rapporto tecnico UNI/TR 11821 sulle buone pratiche di economia circolare
Giovedì 13 aprile 2023, H. 16:00-18:00(Programma)
All'incontro interverranno, oltre al nostro Presidente Giuseppe Rossi, rappresentanti del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE), del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e numerosi altri autorevoli relatori per parlare di:
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione al link: https://bit.ly/UNITR11821
L’evento si tiene online, attraverso la piattaforma ZOOM.
UNI/TS 11820:2022
Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni.
La specifica tecnica definisce un set di indicatori applicati a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un sistema di rating, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il sistema di rating non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto.
UNI/TR 11821:2023
Raccolta ed analisi di buone pratiche di economia circolare.
Il rapporto tecnico contiene un'analisi di buone pratiche di economia circolare di organizzazioni italiane. Le buone pratiche sono suddivise in macro-aree di applicazioni di economia circolare sulle quali sono state analizzate le performance e gli impatti delle organizzazioni selezionate (ad esempio: prodotto come servizio, estensione ciclo di vita del prodotto, utilizzo dei sottoprodotti). Il documento tratta anche dei miglioramenti quantitativi e qualitativi attesi e della replicabilità.
FOCUS
Sviluppo Sostenibile
Economia Circolare Gestione Ambientale
ISCC International Sustainability Et Carbon Certification.
ReMade in Italy certifica verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti.
IPPR - Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo-Plastica Seconda Vita.
UNI/TS 11820:2022 e Altro
Growing your business with innovation management standards
L’edizione 2023 del Festival si terrà dall'8 al 24 maggio, in presenza e online.
UNI EN ISO 15189:2023
Fa troppo caldo per lavorare? Chiedi a Napo come sconfiggere lo stress termico!
Strumenti per la Valutazione del Rischio
Cybersecurity e protezione della Privacy
con Responsabilità Sociale
Economia Circolare Gestione Ambientale
Gas ad Effetto Serra
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale - Via Dardanelli, 15 - 00195 Roma Sede Operativa - Viale Luca Gaurico, 257 - 00143 Roma Italia
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695