Data: 29 Novembre 2022 Ore: 16:00 Luogo: webinar
UNI: La misurazione della circolarità
L'economia circolare è un modello economico che ha un ruolo chiave per la piena attuazione della transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tramite un approccio sistemico e olistico, il modello circolare mira a mantenere circolare il flusso delle risorse, conservandone, rigenerandone o aumentandone il valore, e che al contempo contribuisce allo sviluppo sostenibile.
Da diversi anni la normazione tecnica ha avviato i lavori per produrre diversi standard sull'economia circolare.
Il primo standard nazionale ad essere pubblicato è la UNI/TS 11820:2022, che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione.
Il documento specifica le definizioni, i principi e gli indicatori utilizzati per valutare il livello di circolarità di un'organizzazione o di un gruppo di organizzazioni.
Per approfondirne i contenuti, UNI - con il patrocinio di Accredia e Unioncamere - organizza il webinar
La specifica tecnica UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità
Martedì 29 novembre 2022, H. 16.00-18.00
(Programma )
Durante l'incontro verrà fatto anche il punto sullo stato di avanzamento degli altri standard in corso di elaborazione, dalla serie ISO 59000 (che comprende sei standard in progress) alla UNI/TR 11821 che fornisce una raccolta di 41 buone pratiche di economia circolare sviluppate sul territorio nazionale.
La partecipazione al webinar - che si tiene attraverso la piattaforma ZOOM - è gratuita.
Per iscriversi: https://bit.ly/UNITS11820circolarità
UNI/TS 11820:2022
Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni.
La specifica tecnica definisce un set di indicatori applicati a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un sistema di rating, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il sistema di rating non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto.
La specifica tecnica definisce un set di indicatori di economia circolare atti a valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100 (slegato da benchmark di settore), il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni, incluse le Pubbliche Amministrazioni. I requisiti contenuti nella presente specifica tecnica sono applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati.
Tali indicatori sono applicabili ai seguenti livelli:
- micro (singola organizzazione, ente locale);
- meso (gruppo di organizzazioni, inter-organizzazioni, cluster industriali o territoriali, aree e distretti industriali, filiere produttive e dei materiali, territori, regioni, aree metropolitane, province).
Il livello macro è escluso dall’analisi. Tuttavia, all’interno dell’appendice B, sono riportati i principali indicatori di tipo macro (applicabili ai paesi) utilizzati al momento.
Il sistema di misurazione della circolarità è sviluppato attraverso un sistema di rating su base 100 e dispone di un set di indicatori scalabili. La presente specifica tecnica, è applicabile ad organizzazioni di tutte le tipologie e dimensioni, pubbliche o private su due livelli (micro e meso). La presente specifica tecnica tiene conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici, considerati attraverso opportuni indicatori.
FOCUS
Sviluppo Sostenibile Economia Circolare
Consulenza Economia Circolare UNI/TS 11820
Il sistema di misurazione della circolarità è sviluppato attraverso un sistema di rating su base 100 e dispone di un set di indicatori scalabili.
Conference 30 November - 12 December 2023, Dubai, United Arab Emirates
Firenze, Fortezza da Basso dal 15/11/2023 al 18/11/2023
Webinar aggiornamento normativo 13 Dicembre 2023 9:30 - 12:30
Seminario di aggiornamento - “Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale”
Protezione delle persone che segnalano violazioni
Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2024 (OT23)
Cos'è l'Industria 5.0?
con Responsabilità Sociale
Economia Circolare Gestione Ambientale
Il contenuto tecnico del sito, permette di valutare le proprie esigenze e di richiedere un Progetto Offerta con eventuale sopralluogo gratuito. Il progetto indica Attività e Tempi dello stesso, con chiara indicazione dei costi.
CONSULENZA INTEGRATA
P.IVA: 11663201009
Indirizzo: Sede Legale: Via Dardanelli,15 - 00195 Roma Sede Operativa: Largo Urbino ,15 - 00071 Pomezia (RM)
Email: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu
Pec: consulenzaintegrata@legalmail.it
Telefono: +39 06 83652695